Cosa Vedere a Siena
Piazza del Campo

Sulla piazza si affaccia il Palazzo Pubblico, sfolgorante esempio di gotico-pisano costruito in pietra e cotto; ospita le mirabili opere d'arte del museo civico (Simone Martini, Lorenzetti, Taddeo di Bartolo).
Duomo di Siena

Palio di Siena
Piazza del Campo
è famosa anche perchè accoglie due volte l'anno,
il 2 luglio e il 16 agosto,
il Palio delle Contrade, corsa di cavalli che
vede confrontarsi le diciassette contrade che compongono la città
di Siena. Il 2 luglio si corre il Palio di Provenzano e il 16
agosto il Palio dell'Assunta.
La corsa è di tre giri sulla piazza che viene cosparsa di polvere di tufo per consentire ai cavalli di correre; il punto più critico della pista è la "Curva di San Martino". Nel pomeriggio, prima della corsa, dal Duomo a Piazza del Campo si snoda il corteo storico con i mazzieri, i figuranti e gli sbandieratori. La corsa è oggi da molti ritenuta la manifestazione e festa storica più importante e rinomata d'Italia.
La corsa è di tre giri sulla piazza che viene cosparsa di polvere di tufo per consentire ai cavalli di correre; il punto più critico della pista è la "Curva di San Martino". Nel pomeriggio, prima della corsa, dal Duomo a Piazza del Campo si snoda il corteo storico con i mazzieri, i figuranti e gli sbandieratori. La corsa è oggi da molti ritenuta la manifestazione e festa storica più importante e rinomata d'Italia.